Strategie per la Sostenibilità
Sviluppare un modello di business sostenibile significa identificare e integrare obiettivi di sostenibilità concreti, capaci di generare valore sia per l’azienda che per l’intero ecosistema in cui opera.
Adottare una strategia di sostenibilità consapevole significa non solo rispettare le normative ESG, ma anche rafforzare la reputazione aziendale e creare un vantaggio competitivo duraturo e sostenibile.
Il nostro approccio PASSO DOPO PASSO
Analisi delle strategie e dei modelli di business esistenti
Valutazione delle attuali strategie aziendali e del posizionamento rispetto ai criteri ESG.
Elaborazione del piano di sostenibilità integrato
Creazione di un piano strategico che supporti l’attuazione degli obiettivi ESG.
Definizione degli obiettivi di sostenibilità
Identificazione degli obiettivi ESG più rilevanti da integrare nel modello di business.
Formazione e coinvolgimento dell’organizzazione
Affiancamento attraverso attività formative e informative per garantire un allineamento efficace.
Progettazione del nuovo modello di business sostenibile
Sviluppo di un framework operativo che allinei la sostenibilità alla strategia aziendale.
Sviluppo di strumenti di rendicontazione ESG
Predisposizione di una rendicontazione periodica utile per la redazione del Bilancio di Sostenibilità.
Strategia e Percorso Operativo per la Sostenibilità
Con l’interesse crescente di investitori e business partner verso imprese attente alla sostenibilità, è oggi essenziale allinearsi a questi obiettivi adottando strategie mirate. Il successo di questo approccio passa attraverso un percorso strategico e operativo, sostenuto dal top management e capace di coinvolgere l’intera organizzazione.
Monitoraggio e Rendicontazione
Utilizzo di KPI per la Sostenibilità
Nel contesto delle strategie di sostenibilità, l’uso dei Key Performance Indicators (KPI) è fondamentale per valutare i progressi e comunicare i risultati in modo efficace. I KPI forniscono metriche tangibili che aiutano le aziende a monitorare il loro impatto ambientale, sociale ed economico, garantendo trasparenza e responsabilità. Implementare KPI specifici consente di identificare aree di miglioramento e di ottimizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
Implementazione del Sistema di Gestione
L’adozione dello schema SRG 88088:20 rappresenta un passo cruciale verso la sostenibilità certificata. Questo sistema fornisce un quadro strutturato per migliorare le pratiche aziendali, garantendo che le operazioni siano non solo efficienti ma anche responsabili dal punto di vista ambientale e sociale.
Vantaggi delle Strategie Sostenibili
Miglioramento della Reputazione e dell'Efficienza
Negli ultimi anni, l’evoluzione del pensiero strategico e l’attenzione crescente ai temi della sostenibilità hanno reso indispensabile per le aziende il perseguimento di obiettivi che vadano oltre il profitto.
I criteri ESG (Environmental, Social, Governance) rappresentano uno standard di riferimento essenziale, che guidando le imprese verso un futuro sostenibili che garantiscono risultati concreti a livello ambientale, sociale e di governance, è dimostrato ormai che, oltre ai benefici reputazionali, l’integrazione dei criteri ESG genera vantaggi tangibili anche in termini di performance aziendale, migliorando la competitività ed efficienza operativa.
Statistiche sulla Sostenibilità
Secondo un recente studio, oltre il 70% delle aziende che implementano strategie di sostenibilità riportano un aumento della soddisfazione dei clienti. Inoltre, l’adozione di pratiche sostenibili può ridurre i costi operativi fino al 20%. Un altro dato rilevante è che le aziende con un forte impegno verso la sostenibilità hanno il 50% di probabilità in più di essere considerate leader di mercato.
Aumento della Soddisfazione
Riduzione dei Costi
Leadership di Mercato
Impegno Sostenibile
Richiedi la Tua Consulenza Oggi
Scopri come le nostre strategie di sostenibilità possono trasformare la tua azienda. Contattaci per una consulenza personalizzata e inizia a fare la differenza.