Grande novità nel quadro legislativo nazionale! ? Dal 2 agosto è in vigore il D.Lgs. n.103 del 12 luglio 2024, che rivoluziona i controlli amministrativi per le attività economiche.
Cos’è cambiato?
Riduzione dei Controlli: La certificazione volontaria accreditata ora determina un rischio basso per le imprese, riducendo così la probabilità di controlli amministrativi (escluse alcune eccezioni come controlli fiscali e di sicurezza nazionale).
Ambiti di Attenzione: Protezione ambientale, igiene e salute pubblica, sicurezza pubblica, tutela della fede pubblica e sicurezza dei lavoratori sono ora razionalizzati.
Integrazione con Normative EU: Il decreto si allinea con regolamenti e direttive europee come CSRD e CSDDD, promuovendo la sostenibilità.
Vantaggi per le Imprese Virtuose: Le imprese con una certificazione ESG riconosciuta potranno godere di controlli meno frequenti e di maggiore credibilità sul mercato. Un rating ESG o la conformità della rendicontazione di sostenibilità, se rilasciati da un organismo accreditato secondo standard internazionali come ISO/IEC 17029, avranno un valore legale e saranno inclusi nel fascicolo informatico dell’impresa.
Perché è importante?
Sostenibilità al Centro: Questo decreto promuove la sostenibilità aziendale, facilitando la ripresa economica e assicurando una tutela efficace degli interessi pubblici.
Opportunità per le Imprese: Le aziende che dimostrano impegno nella sostenibilità avranno un notevole vantaggio competitivo, con meno controlli e maggiore affidabilità riconosciuta dalla legge.
Dal 2 agosto inizia una nuova era per il rapporto tra impresa e Pubblica Amministrazione. Le imprese virtuose, con certificazioni ESG accreditate, vedranno finalmente riconosciuti i loro sforzi in modo tangibile.
Il D. Lgs.103/2024 conferma il valore del programma Get It Fair come passaporto ESG.