Promuovere la Trasparenza Aziendale
Bilancio di sostenibilità: uno strumento essenziale per la trasparenza
Negli ultimi anni, il bilancio di sostenibilità è diventato un elemento imprescindibile per le aziende che desiderano garantire una comunicazione chiara e trasparente e concreta sulle proprie azioni in ambito ESG.
Questo strumento è rivolto a clienti, istituzioni, investitori, soci, partner, fornitori e a tutti gli stakeholder, rafforzando la fiducia e la credibilità dell’organizzazione.
Il suo valore fondamentale risiede nella rappresentazione di evidenze concrete, anziché semplici intenzioni. Per questo motivo, la redazione di un bilancio di sostenibilità deve seguire una metodologia rigorosa, includendo l’analisi e il reporting su aspetti chiave come la tassonomia green UE, il non-financial reporting e la disclosure di sostenibilità nel settore finanziario.
L'Importanza delle Direttive NFRD e CSRD
Le direttive NFRD e CSRD rappresentano oggi un pilastro fondamentale per la trasparenza e la responsabilità aziendale. Esse spingono le imprese a integrare nelle proprie strategie aspetti ambientali, sociali e di governance, andando ben oltre il tradizionale reporting finanziario. In particolare:
NFRD: Ha introdotto l’obbligo per le aziende di comunicare informazioni non finanziarie, evidenziando come elementi quali l’impatto ambientale e sociale siano parte integrante del valore aziendale.
CSRD: Si propone di rafforzare e standardizzare ulteriormente questo approccio, ampliando il perimetro delle aziende coinvolte e garantendo una rendicontazione più dettagliata, comparabile e affidabile.
Adottare queste direttive non significa solo adeguarsi alle normative europee, ma anche migliorare la gestione dei rischi, attrarre investimenti responsabili e rafforzare la reputazione aziendale in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità. Queste misure rappresentano, dunque, una chiave di volta per le imprese che desiderano crescere in modo consapevole e responsabile nel contesto globale odierno.
Requisiti e Benefici delle Direttive
Obblighi per le Grandi Aziende
Le aziende quotate, le banche e le assicurazioni devono pubblicare un bilancio di sostenibilità annuale conforme agli standard europei.
Vantaggi per le PMI
Anche le aziende non obbligate possono trarre vantaggio dalla redazione volontaria di un bilancio di sostenibilità, migliorando la trasparenza e l’immagine aziendale.
Standard di Riferimento
Utilizzo di standard internazionali come ESRS e VSME per garantire coerenza e qualità nelle informazioni riportate.
Benefici Aziendali
Conformità normativa, miglioramento della reputazione e attrazione di investitori attenti alla sostenibilità.
Standard di Riferimento
Esplora i principali standard internazionali che guidano la redazione del Bilancio di Sostenibilità, garantendo coerenza e trasparenza.
ESRS
Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) forniscono alle aziende un quadro di riferimento per la rendicontazione dei temi ambientali, sociali e di governance (ESG). I 12 standard sono stati redatti dall’European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) e devono essere utilizzati da tutte le società soggette alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
VSME
Lo standard VSME è un framework semplificato per la rendicontazione delle informazioni di sostenibilità, specificamente progettato per le esigenze e le caratteristiche delle piccole e medie imprese non quotate.
SRG 88088:20
Lo schema di certificazione SRG 88088:20 è la risposta più concreta per le organizzazioni che intendono dimostrare il loro impegno per la sostenibilità accreditata. La SRG 88088 ripone nella Governance il rispetto e l’evoluzione dei principi ambientali e sociali affinché possano essere soddisfatti nella logica della Sostenibilità.
L'adozione di un bilancio di sostenibilità offre numerosi vantaggi per le aziende, che si traducono sia in benefici interni sia in opportunità sul mercato. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Miglioramento della reputazione e dell’immagine aziendale: Comunicare in modo trasparente le proprie iniziative in ambito ambientale, sociale e di governance rafforza la fiducia di investitori, clienti e stakeholder, contribuendo a costruire un’immagine positiva e responsabile.
- Accesso a nuovi mercati e finanziamenti: Le aziende che adottano pratiche sostenibili sono maggiormente apprezzate da investitori e istituzioni finanziarie, che sempre più orientano le proprie scelte verso realtà attente agli impatti ambientali e sociali. Questo può facilitare l’accesso a capitali e a mercati che premiano la sostenibilità.
- Gestione dei rischi: Un bilancio di sostenibilità consente di identificare e monitorare rischi legati a fattori ambientali, sociali e normativi, aiutando l’azienda a sviluppare strategie proattive per mitigarli e a prepararsi ad eventuali cambiamenti normativi o di mercato.
- Efficienza operativa e innovazione: L’analisi dettagliata dei processi interni e l’attenzione all’uso efficiente delle risorse possono portare a una riduzione degli sprechi, a costi operativi inferiori e a una maggiore spinta all’innovazione, grazie alla ricerca di soluzioni sostenibili e innovative.
- Coinvolgimento e motivazione dei dipendenti: Un impegno concreto verso la sostenibilità favorisce un ambiente di lavoro più stimolante e responsabile, contribuendo ad aumentare la motivazione, l’orgoglio e il senso di appartenenza dei dipendenti.
- Compliance normativa: Adeguarsi alle direttive europee come la NFRD e la CSRD non solo permette di rispettare le normative in evoluzione, ma posiziona l’azienda come leader e punto di riferimento per la trasparenza e la rendicontazione non finanziaria.
Isintesi, il bilancio di sostenibilità non è solo uno strumento di comunicazione, ma un elemento strategico che può contribuire in modo significativo al successo a lungo termine dell’azienda, integrando performance economica, sociale e ambientale in un unico quadro di riferimento.
Servizi Offerti
Il nostro studio legale offre supporto completo nella redazione del Bilancio di Sostenibilità, garantendo un approccio personalizzato e strategico.
Analisi dei Dati
Raccogliamo e analizziamo i dati aziendali per una rendicontazione accurata e completa.
Allineamento agli Standard
Assicuriamo che il bilancio sia conforme agli standard internazionali di riferimento.
Redazione del Report
Redigiamo e validiamo il report, garantendo chiarezza e precisione nelle informazioni.
Strategia di Comunicazione
Elaboriamo strategie di comunicazione per massimizzare l’impatto positivo del bilancio.
Scopri di Più
Vuoi sapere come il tuo business può diventare un leader nella sostenibilità? Contattaci oggi per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a navigare le complessità della compliance e dell’anticorruzione.